Chi Siamo

La Nascita

È dall’incontro tra il violinista barocco Alessandro Ciccolini e il clavicembalista e organista Francesco Baroni, dopo venticinque anni di attività concertistica spesso condivisa, che nasce l’idea di dar vita ad un nuovo gruppo dedito all’esecuzione del repertorio barocco su strumenti originali.

La comune passione per la didattica e la ricerca filologica trova il suo ideale compimento nel recupero del repertorio inedito italiano rivolgendo particolare attenzione alla tradizione della storia musicale barocca di Parma.

Si è deciso infine di formare, o meglio ricostituire, la Compagnia de Violini, uno storico gruppo di violinisti attivo alla corte Farnese tra fine Cinquecento ed inizio Seicento, con l’intento di favorire anche il futuro delle giovani generazioni di musicisti che intendano approfondire la ricerca e lo studio del repertorio di questo periodo storico.

Il Debutto

La Compagnia de Violini ha debuttato nell’ottobre 2019 ideando, per i festival “Grandezze e Meraviglie” di Modena e “Traiettorie” di Parma, un programma dedicato alle Sonate a tre violini e basso continuo di autori attivi nell’organico della Real Cappella di Napoli alla fine del Seicento.

Nel 2022 l’ensemble ha eseguito l’opera inedita di J. A. Hasse La Semele alla prestigiosa Wigmore Hall di Londra.

Nello stesso anno è stata ospite del festival “Venetia Picciola” di Casalmaggiore con tre programmi dedicati al compositore A. Zani e al suo legame con A. Vivaldi, eseguendo del primo in particolare sonate a tre, sonate a due violini senza basso e concerti da chiesa à quattro stromenti dall’opera II.
Per lo stesso festival sono in programma per il 2023 l’esecuzione dei concerti à quattro con i suoi ripieni dall’opera IV di A. Zani e un inedito programma di concerti vivaldiani, giunti incompleti di alcune parti o interi movimenti, ricostruiti da Alessandro Ciccolini.

La Compagnia

Francesco Baroni

DIREZIONE ARTISTICA

Francesco Baroni, organista e clavicembalista parmigiano, è stato allievo di Francesco Tasini per l’organo e di Bob van Asperen per il clavicembalo. La sua attività concertistica inizia da giovanissimo, nel 1980, con il complesso Il Dolcimelo, proponendosi sia come solista che come continuista.

Ha collaborato con Accademia Bizantina, Arte dell’Arco, Cappella della Pietà dei Turchini, Ensemble Aurora, Europa Galante, Venice Baroque Orchestra.

Ha inciso per le case discografiche Arion, Tactus, Naxos, Symphonia, Glossa, Brilliant, Sony, Fra Bernardo Records, ORF oltre che per la Radio e la Televisione.

....

Alessandro Ciccolini

DIREZIONE ARTISTICA

Alessandro Ciccolini, violinista barocco, ha lavorato per diversi anni in qualità di primo violino con “La Cappella della Pietà dei Turchini” di Napoli, continuando la collaborazione con il maestro A. Florio ricoprendo il ruolo di spalla nell’ensemble “I Turchini” esibendosi nelle principali sale concertistiche e in importanti festival internazionali.

Inoltre ha collaborato con i più noti ensemble di musica antica tra cui “Concerto Soave” di Marsiglia e “Il Complesso Barocco” diretto da A. Curtis.

...

Francesca Camagni

MANAGER

Domenico Scicchitano

MANAGER

Giulia Gillio Gianetta

SOCIAL MEDIA

Francesco Monica

SOCIAL MEDIA

Davide Medas

SOCIAL MEDIA

Torna in alto